Fattorie Didattiche
Loc. Roncadizza, Pellalepre, Darfo Boario Terme, Valle Camonica, Brescia, Lombardia, Italia
Il portico dell'agriturismo viene utilizzato per le attività di fattorie didattiche, vero e proprio braccio operativo della Regione Lombardia per l'educazione ambientale e alimentare, con lo scopo di formare i giovani ad una più consapevole mentalità ecologica e agricola ed ad una più sana alimentazione.
Sono stati predisposti dei percorsi educativi che si sviluppano e si organizzano su indicazione del'istituto che deve effettuare la visita.
I percorsi per ora predisposti sono: I percosi sono adattabili ad ogni ciclo scolastico ed ad ogni programma di studi ci sono percorsi di mezza giornata e di giornate intere con possibilità di usufuire di spazi coperti per pranzi al sacco o per menù convenzionati con l'agriturismo.
NOVITA’2014 Un detective in fattoria | NOVITA’2014 Da cosa nasce cosa ?! |
(Conoscenza contatto con gli animali allevati in azienda) Piccoli e grandi investigatori alla ricerca di tracce, segnali e inidizi lasciati dagli animali, scoprendoli tutti dal più piccolo al più conosciuto. Giochi ludico didattici, intuitivi creativi e dinamici. |
Il percorso delle filiere: Dal latte al formaggio, Dal cerale alla pasta, Dai frutti alla confettura. Tre passaggi per costruire le filiere agricole e far capire l’origne dei prodotti. Alcuni giochi didattici presenti in questo percorso - Il gioco delle coppie (abbinare l’animale al prodotto, il frutto alla pianta, l’uovo al suo produttore ecc) - Raccontami una “balla” (gioco a quiz stile vero o falso per smacherare balle agricole o scoprire la verita’ sul mondo agricolo). Le stagioni in campo: (dove come e quando crescono e si raccolgono i diversi prodotti). |
NOVITA’2014 Verso EXPO2015 | Le erbe officinali e le erbe di campo |
Cibo per la vita, alimentazione e molto altro... Le stagioni in campo posiziona i prodotti agricoli nelle giuste stagioni attraverso giochi e attivita’ didattiche. L’agrigeografia posiziona i prodotti agricoli nel loro territorio d’origine e nei territori di maggior produzione. La piramide del gusto (alimentare) cenni di corretta alimentazione attraverso giochi ludico diattici di degustazione e assaggio di prodotti aziendali. |
Programma: classificazione e riconoscimento, coltivazione, raccolta, essicazione e utilizzo. Laboratori proposti: aceto aromatizzato, sapone alle erbe, tisana. |
L'orto e il frutteto familiare | Alla scoperta dei sensi |
Programma: classificazione e riconoscimento, coltivazione raccolta e utilizzo. Labotatori proposti: piantumazione di essenze da orto e raccolta di frutti (stagionale). |
Programma: stimolazione dell'utilizzo dei sensi laboratori proposti: attraverso dei giochi si vuole stimolare l'uitilizzo dei 5 sensi |
L'azienda agricola di montagna e l'agriturismo | La realizzazione del formaggio | Programma: visita generica a tutte le attività aziendali frutti, orto, lumache, animali da cortile, erbe
officinali e cereali. |
Programma: classificazione, la vita di stalla, il percorso del latte e realizzazione del formaggio. Laboratori proposti: contatto e alimentazione degli animali realizzazione del formaggio. |
L'ecologia, il risparmio energetico, il riclaggio | Segale, antico cereale di montagna |
Programma: pannelli solari, isolamento termico, recupero dell'acqua piovana, riciclaggio e il compost. Laboratori proposti: realizzazione di oggetti con materiale naturale e riciclato |
I cerali del nostro territorio partendo dalla coltivazione fino al loro utilizzo in cucina passando per tutte le fasi di lavorazione. |